Acido Ialuronico: Cos’è e a cosa serve

Nel seguente articolo si affronterà un elemento spesso al centro di discussioni riguardanti il campo medico ed estetico: l’acido ialuronico. Parliamo di una molecola fortemente presente nelle articolazioni e negli occhi, naturalmente contenuta all’interno del nostro organismo.

 

Il processo di creazione della molecola stessa può variare: la scoperta originale riporta all’umor vitreo dell’occhio, dove l’acido ialuronico venne ritrovato ed utilizzato subito negli anni ‘70. Nel corso del tempo si sono scoperti altre metodologie di produzione, come l’estrazione del mucopolisaccaride da diversi animali, soprattutto dalla cresta dei galli.

 

Ad oggi, esistono diverse tipologie di acido ialuronico, come quelle provenienti da alcuni batteri e definite “aviarie”.

 

La struttura chimica porta a classificare l’acido ialuronico come glicosaminoglicano. Lunghe sequenze di due zuccheri semplici (l’acido glicuronico e la N-acetilglucosamina) possiedono una carica negativa, così che l’unione di entrambe generi un effetto repulsivo: il risultato sarà una molecola flessibile, lineare e decisamente polare. Il vantaggio di questa molecola si rivela al contatto con l’acqua, visto che la solubilità di acido glicuronico e N-acetilglucosamina consentono ai tessuti di idratarsi e, contemporaneamente, non subire un’eccessiva sollecitazione.

 

A cosa serve l’acido ialuronico?

 

L’acido ialuronico è protagonista dell’idratazione del tessuto connettivo, oltre che alla turgidità, viscosità e plasticità dello stesso. In poche parole, la capacità di non disperdere acqua conferita dalla molecola permette alla cute di essere costantemente idratata, oltre a proteggere l’organismo da batteri e infiammazioni. Non è un caso che sia la medicina che l’estetica facciano largo uso dell’acido ialuronico, con pelle e articolazioni soggette a diversi trattamenti.

 

Che effetto fa l’acido ialuronico sul viso?

 

Come va a inserirsi l’acido ialuronico nel trattamento del viso? Poiché tale molecola risiede nel derma, le sue proprietà donano elasticità e morbidezza alla pelle, donando un aspetto più tonico e luminoso. Più si avanza con l’età, ovviamente, e più la quantità di acido ialuronico diminuisce, portando al celebre invecchiamento cutaneo.

 

Una simile dinamica, di conseguenza, colpisce le persone appartenenti alle fasce d’età più alte o, comunque, singoli individui che necessitano di trattamenti particolari, anche se diversi ragazzi e ragazze stimolano l’acido ialuronico già prima dei trent’anni.

 

In questo modo, la pelle viene già allenata al progressivo invecchiamento biologico, rendendola forte e pronta a resistere agli inesorabili segni del tempo. In campo estetico, neanche a dirlo, le iniezioni di questa molecola sono all’ordine del giorno, visto la costante richiesta da parte del mercato mondiale.

 

L’acido ialuronico nel massaggio riflessologico facciale

 

Esiste un trattamento particolare per stimolare la produzione di acido ialuronico? Ovviamente si. Tra le varie metodologie di stimolazione, una molto interessante è il massaggio riflessologico facciale. Tale procedura consiste nel massaggiare determinati punti del viso, portando le pelli più impure e asfittiche a disintossicarsi. Si tratta di una procedura estremamente delicata, motivo per cui è assolutamente consigliato affidarsi a degli esperti del settore.

 

 

 

 

 

Siero dell’acido ialuronico: la soluzione di Ipanacea

 

Quali sono le possibili soluzioni alla mancanza di acido ialuronico per il nostro organismo? Nei decenni passati sono state portate avanti numerose ricerche, ma solo alcune hanno fornito le risposte che gli scienziati cercavano. A tal proposito, Ipanacea offre il proprio Siero Acido Ialuronico: parliamo di un trattamento intensivo anti-età, senza profumi o conservanti, oltre all’assenza di proteine di origine animale. Tra le principali proprietà dell’acido ialuronico nella sua applicazione in campo cosmetico, si possono elencare:

  • assicurare un corretto livello di idratazione della pelle
  • migliorare l’elasticità della pelle
  • favorire una pelle dall’aspetto rimpolpato.

I suoi principali benefici sono i seguenti: aiuta ad attenuare le rughe, mantiene la giusta idratazione della pelle, la rimpolpa e sostiene la sua elasticità in modo naturale. Per ulteriori informazioni https://ibenesseresalute.it/product/siero-acido-ialuronico/