Cos’è il Filler e a cosa serve?

Spesso capita di sentire in televisione alcuni termini medici di cui non sempre si è al corrente, come ad esempio il Filler. Cos’è il Filler? In medicina, soprattuto in quella estetica, si intendono dei piccoli ritocchi tramite delle sostanze, che vengono iniettate a livello sottocutaneo per correggere imperfezioni della pelle. In poche parole, tramite questo metodo possono essere riempite alcune zone della pelle che col tempo sono rimaste vuote, andando così a nascondere rughe o altri segni dell’invecchiamento, oppure che lo sono diventate a seguito di incidenti, come nel caso di cicatrici o altri segni. Solitamente viene utilizzato in zone del viso che possono essere quelle attorno agli occhi, le cosiddette zampe di gallina, le labbra, quelle attorno al naso o gli zigomi. L’operazione vera e propria viene eseguita solitamente tramite l’utilizzo di una siringa, che va ad iniettare nella zona desiderata il liquido riempitivo.

 

Quali tipi di Filler esistono?

Non esiste un solo tipo di Filler, questo anche per via dell’altissimo numero di richieste che ci sono stati negli ultimi anni in quest’ambito. Il più utilizzato è conosciuto è il filler all’acido ialuronico, tramite il quale si può andare ad idratare gli strati di pelle in profondità, eliminando le rughe ed andando anche a lasciare un effetto cosiddetto “soft-lifting” in maniera del tutto naturale. Troviamo poi i filler al collagene, anch’esso del tutto naturale, che viene molto adoperato nei ritocchini alle labbra e nel trattamento di cicatrici rimaste sulla pelle al seguito di incidenti o per colpa di malattie come l’acne. Questi due tipi di filler sono detti riassorbibili, in quanto sono naturali e come tali l’organismo col tempo riesce a smaltirli, ma esistono anche filler sintetici. Questi filler sintetici si dividono in semipermanenti e permanenti; vengono utilizzati per modellare gli zigomi, ad esempio, e consistono in vere e proprie protesi che vengono inserite a livello sottocutaneo.

 

Che vantaggi porta il Filler?

Il vantaggio principale del Filler è che il riempimento dei vuoti tramite questo trattamento, particolarmente rapido e sicuro, come del resto dimostra l’ampio utilizzo, è anche particolarmente prevedibile. Questo significa che gli effetti si possono già prevedere anticipatamente al trattamento vero e proprio e diventano visibili immediatamente dopo. Il risultato sul volto di chi utilizza questa tecnologia è del tutto naturale, a differenza della chirurgia estetica che mostra molto più la propria presenza rispetto al filler. Inoltre, da non sottovalutare è anche il fatto che non vi sono tempi in cui bisogna aspettare e bloccare le proprie attività; con il filler, infatti, si può subito riprendere la propria routine quotidiana. Certo, possono esserci anche qui alcuni effetti collaterali indesiderati, ecco perché bisogna sempre farsi seguire dal proprio medico, sia prima che dopo al trattamento.

 

Il Filler abbinato all’Enerpulse

Con Enerpulse si intende una nuova tecnologia per quanto riguarda il trattamento delle pelli ma non solo, che consiste in un macchinario di ultima generazione che produce impulsi elettro-magnetici (PEMF) molto brevi, ma ad alta intensità, capaci di riportare in corretta funzione tutti i tessuti biologici, anche quelli che si trovano a 20 centimetri di profondità, infatti l’effetto sulle cellule è duplice: bio-elettrico e bio-chimico. Tutto questo permette di abbinare ai Filler, che già abbiamo visto, un meccanismo capace di generare un’energia tale da riattivare naturalmente le cellule. L’efficacia di Enerpulse è stata studiata e confermata negli ultimi anni, tanto che il suo utilizzo viene anche consigliato per guarire alcune tipologie di traumi, ad esempio quelli infiammatori di atleti professionisti. Se per il Filler, come abbiamo detto, si tratta di un’operazione veloce, anche con Enerpulse non si perde certamente tempo, infatti viene eseguito tramite poche sedute di breve durata, solitamente 5 sedute da 10-20 minuti l’una, il che risulta un bel vantaggio in una società molto impegnata come la nostra.