Cos’è la Clorofilla e a cosa serve?
Una delle sostanze più comuni del mondo vegetale è la clorofilla: un pigmento di colore verde presente nelle piante che svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi, ossia il processo biochimico grazie al quale le piante si procurano nutrimento, tramite la trasformazione dell’anidride carbonica presente nell’aria in zuccheri e carboidrati.
Inoltre, in questo procedimento viene emesso ossigeno, fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi. La clorofilla, però, oltre ad essere necessaria per il ciclo vitale dell’uomo, presenta anche alcune importanti proprietà che danno benefici al nostro organismo; andiamo a scoprirle nel dettaglio.
Quali Benefici porta la Clorofilla?
La clorofilla, oltre ad essere essenziale nella produzione di ossigeno, comporta alcuni benefici per l’uomo. Innanzitutto, la struttura della sua molecola è simile a quella dell’emoglobina, essendo costituita da quattro anelli pirrolici, con la sola differenza che l’atomo centrale è il magnesio e non il ferro. Questa analogia le permette di avere proprietà antianemiche e di rimarginazione delle ferite, così come di purificazione del sangue. Inoltre, i benefici della clorofilla riguardano anche l’intestino, dal momento che aiuta a riequilibrare la flora batterica, oltre che il metabolismo, visto che permette di ridurre sensibilmente l’accumulo di peso.
Le sue molteplici caratteristiche sono state approfondite soprattutto negli ultimi anni e sono state rivelate anche le sue proprietà antiossidanti, che le permettono di essere un’importante alleata contro le sostanze cancerogene come le aflatossine; una scoperta notevole che rende la clorofilla un’alleata dell’uomo nella prevenzione contro i tumori, soprattutto verso quelli che interessano colon e fegato. Insomma, i benefici della clorofilla per il nostro organismo sono molteplici e si tratta di una sostanza che può contribuire in maniera rilevante alla salute e al benessere.


Dove si trova la Clorofilla
Come spiegato in precedenza, la clorofilla è il pigmento naturale che dona il colore verde alle foglie delle piante e, per questo motivo, ne sono ricche le verdure, soprattutto quelle a foglia larga. L’alimento a contenerne di più è il prezzemolo, con circa 170 mg ogni 100 grammi, seguito da spinaci, lattuga, rape, cicoria e rucola. In ogni caso, anche alimenti come i broccoli, i piselli, i peperoni verdi, i cetrioli e gli asparagi sono tra quelli che ne hanno un quantitativo maggiore. P
Per aumentare, quindi, il consumo di clorofilla bisogna virare principalmente sulle verdure, ma anche l’alga spirulina, la moringa e, soprattutto, l’olio di oliva sono cibi con un elevato contenuto di essa. Inoltre, spesso viene impiegata in cucina sfruttando le sue proprietà di colorante in alimenti come la pasta fresca o il pane. Considerando tutti i benefici che il consumo di clorofilla porta al nostro organismo, poi, sono stati creati alcuni integratori alimentari, anche se la maggior parte sono a base di clorofillina: un suo derivato che, a differenza sua, è solubile in acqua.
Da Ipanacea “Sirafilla”
Come abbiamo potuto constatare, se si assume una giusta quantità di clorofilla regolarmente, si possono trarre benefici enormi per il proprio organismo, soprattutto per quanto riguarda la protezione verso le sostanze cancerogene. Per questo motivo, Ipanacea, società che propone prodotti volti alla salute della persona, ha creato SiRaFilla, un estratto che non solo contiene clorofilla, ma, insieme ad essa, sono presenti anche altre due sostanze molto importanti per il benessere: il Rame e la Silice Organica.
Il Rame, oltre ad essere un elemento importante all’interno nostro organismo, visto che è presente in tutti i tessuti organici, oltre che nei processi di cicatrizzazione, nella sintesi dell’emoglobina e nella produzione di collagene e melanina, ha anche modo di potenziare il potere della clorofilla, comportandosi da veicolante rispetto ad essa e favorendone il trasporto.
Per questo motivo, la SiRaFilla aiuta il corpo a svolgere al meglio le proprie funzioni soprattutto in presenza di situazioni critiche come possono essere le malattie autoimmuni, i tumori, i problemi gastro-intestinali o i problemi circolatori. La Silice Organica, invece, è una sostanza presente soprattutto nei tessuti, nelle ghiandole endocrine, nelle cartilagini, nel fegato e nelle pareti vascolari ed è essenziale per ristrutturare le fibre di elastina e collagene, per rigenerare le cellule e per il metabolismo.
Quando si nasce si possiede una quantità di essa tale da permettere una corretta crescita e difesa dell’organismo, ma col passare del tempo essa va a diminuire e non è possibile assimilarla dal silicio minerale, privo di carbonio, in quanto il nostro organismo non è in grado di convertirlo. Alla luce di questo, l’assunzione di SiRaFilla, e quindi di Silice Organica, comporta parecchi benefici come il rafforzamento delle difese immunitarie e una migliore cicatrizzazione ed è indicata per chi soffre sia di disturbi lievi come l’acne o la stanchezza, sia di patologie come il cancro, l’Alzheimer o problemi cardiovascolari.