Cos’è La mesoterapia?

Nel mondo dei trattamenti estetici, una procedura molto utilizzata e molto in voga è la mesoterapia. Questa tecnica, infatti, permette di recare parecchi benefici alla pelle e all’organismo, a partire dalla lotta contro la cellulite e le rughe, che impegna migliaia di donne ogni giorno, fino ad arrivare alla cura di dolori articolari. Andiamo però a vedere più nel dettaglio in cosa consiste questo trattamento e quando viene applicato.

In che cosa consiste la mesoterapia?

Il termine mesoterapia deriva da mesoderma, ossia lo strato della pelle di media profondità, che può essere, per l’appunto, raggiunto dalle sostanze utilizzate in questo trattamento. Il procedimento prevede l’utilizzo di piccoli aghi, tramite i quali vengono iniettati i farmaci per via intradermica, ossia nello spazio tra l’epidermide e il derma.

 

Rispetto alla classica somministrazione per via sistemica, questa metodologia prevede parecchi benefici, come la rapidità che ci impiega la sostanza curativa ad attivarsi, considerando anche la capacità di diminuire gli effetti collaterali.

 

Questo tipo di somministrazione, però, non può essere utilizzato per terapie che coinvolgono organi interni, ma solo se sono localizzate superficialmente. Durante la mesoterapia, vengono iniettate soluzioni contenenti amminoacidi, vitamine o minerali, ma il contenuto varia a seconda dello scopo e dell’organismo della persona che favorisce del trattamento.

Quali sono i benefici della mesoterapia?

Il campo di applicazione della mesoterapia è molto ampio e, per questo motivo, sono parecchi i benefici che comporta. In generale, questa tecnica permette di eliminare la ritenzione idrica e, quindi, permette all’organismo e alla pelle di disintossicarsi.

 

Questo trattamento può avere uno scopo estetico, quando vengono impiegate delle sostanze lipolitiche o che mirano a ringiovanire la pelle. I difetti che vengono curati sono la cellulite, le rughe e i segni d’invecchiamento, le adiposità distrettuali e le smagliature. Per quanto riguarda, invece, le applicazioni nell’ambito medico, la mesoterapia è indicata per i dolori riguardanti le articolazioni, oltre che l’apparato muscolo-scheletrico.

 

Difatti, sono proprio questi i benefici scoperti dal dottor Michel Pistor nel 1952, colui che viene considerato il pioniere di questa tipologia di terapia. Ad oggi, viene utilizzata in particolare per i microtraumi causati dallo sport, per le osteopatie e per i dolori alle articolazioni. Inoltre, questa procedura è utile per i casi di insufficienza venosa e linfatica.

 

Come spiegato in precedenza, gli effetti collaterali della mesoterapia sono contenuti, dal momento che il farmaco si concentra in un punto circoscritto e non sfocia in altre zone del corpo. Può capitare, comunque, a seguito di un trattamento che compaiano dei pomfi, a causa della rottura di un vaso, ma scompaiono da soli in breve tempo, oppure in alcuni casi la terapia può provocare ecchimosi o una sensazione di bruciore.

Quanto costa una seduta di Mesoterapia

La mesoterapia può essere effettuata solamente in strutture mediche autorizzate e da medici, mentre i centri estetici non hanno il permesso di utilizzare questo tipo di trattamento. Il costo di una seduta varia a seconda di diversi fattori: innanzitutto, la procedura a fini estetici ha costi maggiori rispetto a quella con scopi medici; inoltre, dipende anche dalla zona che deve essere trattata e dalle sostanze prescritte dal professionista, che vengono poi somministrate per via intradermica.

 

In generale, comunque, il costo di una seduta si aggira tra i 50 e i 100 euro, ma spetta ad ogni struttura stabilire il prezzo esatto. Quando si inizia un percorso di questo tipo, per ottenere dei benefici visibili, si intraprende un ciclo di trattamenti, che variano sempre a seconda dell’obiettivo e della risposta dell’organismo.

Trattamento mesoterapico: Enerpulse®

A partire dai benefici delle terapie mesoterapiche, sono state stati studiati metodi e macchinari, in grado di potenziare ancora di più questo processo. Uno di questi è sicuramente Enerpulse®, che, con il suo funzionamento, agisce direttamente sulle cellule e le aiuta a guarire e a ristabilire il corretto funzionamento e potenziale, nel caso della presenza di dolori cronici.

 

Il funzionamento del macchinario consiste nella produzione di impulsi magnetici, che possono raggiungere anche i 20 centimetri di profondità, caratteristica che permette a questa terapia di essere efficace anche per il metabolismo e il benessere delle funzioni delle cellule di tutto l’organismo, compresi gli organi interni come reni, intestino e pompa cardiaca.

 

Inoltre, il trattamento non è invasivo, è naturale e l’organismo lo riceve in maniera diretta. L’efficacia di Enerpulse® è totale, tanto che, dopo solo 2-5 sedute da 9-18 minuti, si possono osservare risultati netti e quasi totali.