La flora batterica intestinale
La flora batterica è una componente fondamentale per il benestare del nostro organismo. In particolare, questi elementi permettono la pulizia dell’intestino crasso, rendendo fluide le feci, eliminando le scorie incrostate sulle pareti dell’intestino e favorendo anche l’espulsione delle sostanze di rifiuto. Questo insieme di microrganismi consiste in oltre 500 specie di batteri che costituiscono un vero e proprio ecosistema che si nutre nel nostro apparato digerente e, a sua volta, pulisce quest’ultimo.
Quali sono le funzioni della flora batterica?
Come abbiamo appena detto, le funzioni della flora batterica sono diverse. Il microbiota, popolazione che vive all’interno del nostro intestino, in generale aiuta a ripulire quest’ultimo da tutte quelle che possono essere le scorie residue come le feci che restano incrostate sulle pareti. Tutto ciò favorisce anche il passaggio delle feci che poi verranno espulse.
Possiamo dunque affermare che la flora batterica intestinale ha tre ruoli:
- una funzione difensiva-immunitaria, ossia contrastare la formazione e lo sviluppo di batteri patogeni alterando il pH dell’intestino;
- una funzione metabolica, ossia quella di permettere la sintesi di alcune vitamine e l’assorbimento di oligominerali come calcio, ferro e magnesio nel nostro intestino;
- una funzione digestiva, ovvero quella che permette l’assorbimento di tutte le vitamine, le proteine e in generale tutti i nutrienti nel nostro organismo.
È semplice a questo punto comprendere quanto sia importante la flora batterica intestinale per il nostro corpo, senza la quale si potrebbero riscontrare problemi fisiologici importanti.
Cosa rovina la flora batterica?
In generale, ci sono tre casi che ci permettono di capire che la flora batterica non sta svolgendo correttamente il proprio compito. Il gonfiore addominale e il meteorismo sono spesso una di queste: l’accumulo di gas provoca la dilatazione delle pareti intestinali. La diarrea o la stipsi possono essere un’altra causa di flora batterica non funzionante, determinando dunque uno squilibrio di quest’ultima. Infine, i dolori addominali indicano spesso un’infiammazione.
Un’alimentazione incorretta o squilibrata può dunque causare tutti questi problemi poiché sono indispensabili alimenti ricchi di fibre e probiotici per mantenere in equilibrio tutto il nostro intestino grazie proprio alla flora batterica. La pulizia dell’intestino è dunque fondamentale per evitare tutti i problemi sopracitati. Si sconsiglia dunque l’eccesso di cibi non naturali o comunque è bene inserire degli alimenti ricchi di fibre all’interno della propria dieta.
Anche lo stress può essere causa di un malfunzionamento della flora batterica poiché ha chiaramente un effetto negativo anche sul nostro organismo: talvolta anche il semplice cambio di stagione può scombussolare il nostro intestino e dunque l’equilibrio fisiologico della nostra flora batterica intestinale. Attenzione anche alle terapie farmacologiche che alterano il funzionamento di quest’ultima.
Cosa prendere per la flora batterica?
Gli alimenti perfetti per una flora batterica equilibrata sono dunque tutti quelli che contengono grandi quantità di fibre e probiotici. Fra questi possiamo elencare farine integrali e cereali come fibre adatte come nutrimento per la flora batterica intestinale; carciofi, cicoria e verdura verde sono alimenti adatti poiché ricchi di fibre (attenzione agli eccessi che potrebbero causare la stipsi); lo yogurt è un prodotto ottimo perché è ricco di probiotici naturali; come alternativa ai vegetali possiamo consigliare miso e tempeh, fonti di probiotici derivati dalla fermentazione dell’orzo.
Anche l’idrocolonterapia può essere importante perché permette la rimozione di tutte le scorie residue e ripulisce appunto il colon, l’ultimo tratto dell’intestino crasso. Stimola dunque i riflessi di defecazione e, se ben eseguito, questo genere di lavaggio permette di purificare il colon interno, dalla parte iniziale (cieco) a quella finale. A differenza di quanto si possa pensare, queste pratiche non sono per nulla complesse né dolorose, sono piuttosto rimedi piacevoli, efficaci e di facile esecuzione.