Malattie Cardiache: quali sono le maggiori cause

Se si ricerca la prima causa di morte a livello planetario, il 32% di decessi in tutto il mondo viene attribuito alle malattie cardiache. Questo dato chiarisce già la delicatezza ed il peso che tali malattie comportano nella società d’oggi, dove 471 milioni di persone vengono colpite, con una previsione di 24 milioni di decessi annuali entro il 2030. Ma quali sono le cause delle malattie cardiache? Scopriamo nel dettaglio le quattro principali: vita sedentaria, alimentazione scorretta, il mancato controllo del peso e il fumo. Per quanto riguarda la vita sedentaria, il discorso è molto semplice: la completa assenza di movimento durante il giorno è assolutamente nociva per il cuore. L’avvento dello smart working ha aumentato enormemente la possibilità di fare tutto da casa, eliminando anche una semplice camminata dalla propria abitazione al nostro posto di lavoro. Questo aspetto, fortunatamente, si può risolvere con piccoli accorgimenti quotidiani, tipo 15/20 minuti di attività aerobica.

Passiamo all’alimentazione: l’essere umano è letteralmente ciò che mangia, motivo per cui i cibi spazzatura danneggiano enormemente il sistema cardiovascolare. La diffusione impressionante dei fast food nel mondo ha sconvolto le nostre abitudini alimentari: la comodità ha preso il posto della consapevolezza, trascinando diverse persone in un vortice di vizi gastronomici. Le pietanze stracolme di colesterolo, componente delicatissimo presente nel nostro sangue, vanno contrastate in ogni modo, introducendo pesce, frutta, verdura e carne bianca. Le ultime due cause, come già citato prima, sono il mancato controllo del peso e il fumo: il primo va sempre monitorato, poiché è consigliabile avere un IMC (Indice Massa Corporea) tra 20 e 25. Riguardo il fumare, sia attivamente che passivamente, è bene ricordare i potenziali danni: aumenta la pressione arteriosa, accelera l’aterosclerosi, aumenta il rischio di infarto e ictus.

Quali sono le malattie cardiache più comuni?

Come precisato precedentemente, le malattie cardiache sono responsabili del 32% di decessi in tutto il mondo. Scopriamo quali sono più diffuse:


* aterosclerosi
* coronaropatia
* cardiopatia ischemica
* ictus
* angina pectoris
* aneurisma aortico
* insufficienza cardiaca
* cardiopatia ischemica cronica
* cardiopatia ischemica ipertensivo

Quali sono le cause delle malattie cardiache?

Oltre la sedentarietà, la cattiva alimentazione, il mancato controllo del peso e il fumare, l’altra causa più diffusa per quanto riguarda le malattie cardiache è l’ipertensione arteriosa. Tale fenomeno si manifesta con l’aumento della pressione del sangue nelle arterie, così che il cuore debba lavorare di più. Tra un battito e l’altro, le due misure di riferimento per valutare la pressione arteriosa sono la sistolica (termine riguardante la contrazione del muscolo cardiaco) e la diastolica (termine riguardante la distensione del muscolo cardiaco).

Come contrastare, quindi, le malattie cardiache in maniera sicura ed immediata? Una delle soluzioni più innovative ed efficaci è senza alcun dubbio MitoQore, l’integratore alimentare adatto al combattere proprio le malattie cardiache.

MitoQore è utile per l’energia cellulare e la rigenerazione di nuovi mitocondri; contrasta i danni indotti dal diabete come antiossidante e antiglicante; protegge il DNA e contrasta l’invecchiamento prodotto dall’infiammazione. Ciò che rende unico questo integratore contenente CoQ10 e PQQ è la diffusione di tali enzimi, fondamentali per lavorare sullo squilibrio energetico mitocondriale. Uno dei padri della ricerca sul CoQ10, il dottor Svend A. Mortensen, promosse uno studio internazionale condotto tra il 2003 e il 2010 in 17 centri cardiologici di Europa, Asia e Australia in cui il CoQ10 era somministrato 3 volte il giorno per aumentare l’assorbimento intestinale. Nel 2014 Mortensen riuscì a dimostrare in modo inequivocabile che l’aggiunta ai farmaci di CoQ10 riduce la mortalità e i ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco grave. Per ulteriori informazioni fare riferimento a: https://www.mitoqore.it