SiRaFilla®

21.00

SiRaFilla® – estratto di clorofilla, silice e rame

Confezione da 60 cps (da 263 mg) 15,80 g

Categoria:

Descrizione

SiRaFilla® – estratto di clorofilla, silice e rame

Confezione da 60 cps (da 263 mg) 15,80 g

La clorofilla è un pigmento che si trova in piante a foglia verde intenso e che è importante per il processo fotosintetico. Questo pigmento, tuttavia, fa qualcosa di più che agevolare la produzione di energia nelle piante.

Secondo Michael T. Simonich del Linus Pauling Institute, la clorofilla effettivamente è di aiuto per combattere la crescita della cellula cancerosa e nel corpo agisce come antiossidante.

La clorofilla protegge contro vari carcinogeni chimici trovati in noci e cereali contaminati da funghi, contro i materiali tossici creati quando la carne è portata in sovracottura ed i carcinogeni nell’aria inquinata.

La sua azione è di bloccare il metabolismo delle sostanze chimiche note come procarcinogeni che danneggiano il DNA. Evitando che si danneggi il DNA si inibisce così la crescita del cancro e lo si previene.

La forza della clorofilla è stata dimostrata utilizzandola nella Cina orientale, dove è frequente che cereali e noci vengano contaminati da funghi. A causa di questa contaminazione, molti cinesi soffrono di danni e cancro al fegato.
Dopo averli trattati con 300mg (100mg 3 volte al giorno) di clorofillina – la controparte sintetica della clorofilla – l’incidenza del tumore al fegato tra la popolazione è diminuita considerevolmente. I ricercatori cinesi hanno iniziato a fare ricerche sulle proprietà antiossidanti e antimutageniche della clorofilla

fonte: http://www.cancersolutions.org/search/label/Chlorophyll

Perché proprio il Rame:
– Il rame è un minerale che troviamo in tutti i tessuti del Corpo Umano.
– Si può notare che durante la crescita lo si trova più concentrato nei tessuti che subiscono la crescita stessa.
– Svolge un ruolo molto importante nella ossigenazione perché partecipa alla sintesi dell’emoglobina.
– Coadiuvante nella produzione della Noradrenalina.
– Coadiuvante nella formazione delle Membrane Cellulari.
– Indispensabile nella produzione del collagene.
– Svolge una importante azione antiossidante a livello ematico evitando il degrado degli acidi grassi.
– Molto presente a livello di Enzimi.
– Indispensabile nella produzione della Melanina, agente che colora la pelle e i capelli.
– Presente nei processi di cicatrizzazione.
– Fondamentale nella sintesi dei fosfolipidi, che formano le membrane di protezione della mielina.
– Fondamentale nella Sintesi Ossidativa della vitamina C aiutando la formazione dell’Elastina.
– Concorre alla formazione della Struttura Ossea.

Quindi oltre che a fornire Rame otteniamo anche che quest’ultimo funzioni da veicolante per la Clorofilla che viene così portata in ogni angolo del corpo proprio grazie al Rame.

La Clorofilla è il primo momento, a livello evolutivo, dove assistiamo all’instaurarsi della Fisiologia, difatti a livello di Mondo Vegetale la Clorofilla rappresenta il Sangue Vegetale.

A livello Umano osserviamo che i Gruppi Porfirinici, quelli che danno la colorazione, della Clorofilla hanno molta affinità con i Gruppi Porfirinici dei Globuli Rossi.

Secondo l’Antroposofia la Clorofilla è un potente Elemento Eterico che ha la capacità di fornire Energia all’Elemento Astrale al fine di migliorare la Fisiologia Umana. Così facendo il Corpo Umano in toto svolge al meglio le proprie funzioni migliorando la qualità della Vita.

Adatta anche nelle seguenti condizioni:
– patologie sistemiche
– malattie autoimmuni
– patologie tumorali
– migliora in toto la fisiologia
– allergie
– intolleranza alimentari
– patologie intestinali come ad esempio; il colon irritato, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi occasionale o ostinata, tonificante della muscolatura liscia intestinale, cattivo assorbimento
– celiachia
– emorroidi
– patologie gastriche
– tonifica sistema cardio-circolatorio
– migliora la formula ematica
– favorisce eliminazione delle tossine
– elimina cattivi odori corporei esercitando un’azione dall’interno
– risolve il jet lag

La silice organica, una prodigiosa medicina naturale.

Il silicio organico si differenzia da quello minerale per la presenza di uno o più atomi di carbonio associati all’idrogeno. Sotto questa forma rappresenta un elemento essenziale per tutta la materia vivente. Ad esempio nell’organismo dell’essere umano lo si trova in gran quantità nei tessuti, nelle cartilagini, nel timo, nel fegato, nella milza, nel pancreas, nelle pareti vascolari e nelle ghiandole surrenali.

L’essere umano nasce con un quantitativo di silicio organico tale da giocare un ruolo fondamentale per la crescita, l’equilibrio e la difesa del suo organismo. Questo quantitativo però diminuisce inesorabilmente con l’invecchiamento (l’uomo perde gradualmente l’80% di silicio a partire dalla sua maturità fino alla vecchiaia). Questo fenomeno è irreversibile in quanto l’essere umano (al contrario delle piante e dei microrganismi) non è in grado di trasformare il silicio minerale, che ingerisce attraverso alimenti o bevande, in silicio organico. Il silicio minerale, infatti, in qualsiasi forma lo si assuma, compresa quella colloidale, non è assimilabile dall’organismo e può essere tossico in alti dosaggi.

Caratteristiche del prodotto:

gioca un ruolo importante nella ristrutturazione delle fibre di elastina e del collagene e della mineralizzazione delle ossa, nonché del metabolismo generale dell’organismo possiede la proprietà di attraversare il derma e l’epidermide per diffondersi nell’organismo, in particolare negli organi e nelle parti colpite da patologie e disfunzioni varie dinamizza, protegge e rigenera l’insieme delle cellule del corpo è compatibile con qualsiasi altra terapia svolge un’azione antinfiammatoria rinforza il sistema immunitario non ha effetti collaterali, neppure dopo anni di utilizzo può essere assunto anche da bambini e da donne incinte.

Silice organica.

Essa e’ un elemento nutritivo essenziale della materia vivente; e’ presente nei tessuti dell’organismo, nelle ghiandole endocrine, nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni ed in modo particolare nei capelli. La perdita della Silice organica (ricca in carbonio), cioe’ di estrazione batterica e/o vegetale, NON minerale (senza carbonio) che al contrario puo’ produrre silicosi, e’ anch’essa responsabile dell’invecchiamento precoce, come la perdita dei Bicarbonati nel sangue, il tutto dovuta al lento e progressivo passaggio da pH leggermente alcalino dei liquidi del corpo verso l’acido che vengono indotti dall’intossicazione generando i processi di infiammazione dei tessuti e quindi i vari sintomi e patologie. La disbiosi cronica (alterazione della flora autoctona intestinale = fermenti lattici probiotici) impedisce l’assorbimento della Silice organica presente nei cibi e quindi con il passar del tempo le riserve di Silice organica si impoveriscono perche’ non si e’ in grado di reintegrarle. La sua carenza determina le alterazioni ed anomalie della crescita ossea, dello sviluppo e crescita dei vasi sanguigni, quella di capelli forti e resistenti, del tessuto connettivo e della cartilagine delle articolazioni, infatti aiuta molto nel rimarginare le ferite se utilizzata si di esse con l’argilla. Gli scienziati francesi Duffaut & Le Ribault (anni 80-90) che contribuirono a scoprire, studiare e sviluppare una forma di Silice organica che può trattare una grande varietà di malanni, furono perseguitati dalle autorità sanitarie e dalle corporazioni farmaceutiche ed obbligati all’esilio dalla Francia. Curarono fra l’altro oltre 10.000 malati con questo metodo: una speciale bevanda da bere contenente Silice organica e dei cataplasmi sempre di Silice organica, con OTTIMI risultati e bassi costi. Le Ribault invento’ anche il procedimento per estrarre dai granelli di una certa sabbia, la Silice organica prodotta da determinati batteri che vivono sulla superficie di questi granelli di sabbia.

Il Bambu’, l’Equiseto o Coda cavallina contengono un’alta percentuale di Silice organica

Il bambu’ è comunque la pianta che in natura contiene piu’ silice organica per eccellenza.

L’Equiseto, grazie anche alla presenza di saponine e di minerali come potassio, calcio, zolfo e manganese, risulta un ottima soluzione alle pelli grasse; ha proprietà elasticizzanti e riepitelizzanti grazie, indispensabile alla fissazione di acqua nei tessuti (trattamento di rughe e smagliature).

La Silice e’ altamente assimilabile con l’estratto di Ortica.

La Silice organica ricarica l’organismo perche’ ricca di ioni negativi e positivi che permettono di ristabilire l’equilibrio ionico (osmosi) delle cellule danneggiate o indebolite e ripristinare lo scambio cellulare. Protegge e rinforza disintossicando cellule e tessuti; agendo sull’organismo interno, riequilibra gli organi e la loro funzionalita’ derivata da carenze e/o intossicazioni alimentari e nutrizionali. Accelera la cicatrizzazione delle ferite anche interne. Rinforza il sistema immunitario e ha un’azione preponderante nel bilanciamento endocrino. L’elasticità della cartilagine è essenziale perché protegge le ossa anche dai piccoli urti costanti provocati dai movimenti, diminuendo l’attrito costante nell’articolazione, perche’ riduce ed in certi casi elimina i minerali che vi si sono insediati, che sono i maggiori responsabili delle infiammazioni alle articolazioni. La Silice organica che è dopo l’ossigeno il principale elemento; essa è vitale per la sintesi delle fibre di collagene presenti nelle cartilagini delle nostre articolazioni. Più invecchiamo più è difficile per noi assimilare la Silice, anche perche’ l’alimentazione moderna è povera di Silice. Sfortunatamente più invecchiamo meno il nostro stomaco fabbrica l’acido necessario all’assimilazione della Silice ed invecchiando siamo tutti carenti di Silice.

La Silice organica puo’ essere molto utile per:

Acne, acufeni, neurodistrofie, allergie diverse, alzheimer, artriti, artrosi, asma, arteriosclerosi, ustioni, cancro, difficoltà di cicatrizzazione, cefalea cronica, colesterolo, cirrosi, difficoltà di concentrazione intellettuale, contusione, geloni, morbo di Crohn, difficoltà di crescita dei bambini, decalcificazione, depressione, alterazioni endocrine, diabete, malattia di Dupuytren, eczema, lussazioni, affaticamento sportivo, piaghe da decubito, stanchezza generale o cronica, fibromi, fratture, edemi, emorroidi, epatiti, herpes, aids, insonnia, intossicazione da metalli pesanti, memoria, menopausa (disturbi), miopatie, nervosismo, osteoporosi, morbo di Parkinson, fragilità delle unghie e dei capelli, punture di insetti, irritazioni dovute a piante diverse, colonizzazione di funghi (candidosi), infiammazioni alle gengive, problemi cardiovascolari, circolatori, digestivi ed intestinali, muscolari, prostatiti, oculari, cataratta, glaucoma, ipertensioni, invecchiamento, allergie, problemi respiratori, psoriasi, piorrea, reumatismi, reumatismi deformanti, sclerodermia, sclerosi multiple, sinusiti, tendinite, tensione nervosa, tiroiditi, malattia d’Hashimoto, disturbi digestivi, ulcere, varici, invecchiamento cutaneo, vertigini, zona, ecc…

Proprietà attribuite dalla farmacognosia
NON SI TRATTA DI MEDICINALI
Il preparato non rivendica azione terapeutica e non modifica le funzioni organiche dell’organismo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SiRaFilla®”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *